Gli
occhi ed il sole
L'intensita' delle radiazioni ultraviolette aumenta del 9% ogni mille metri di
quota per la progressiva rarefazione degli strati d'aria che esercitano
un'azione di filtro protettivo. La presenza di neve e di ghiaccio costituisce un
importante fattore di rischio additivo, aumentando fino al 100% l'effetto dei
raggi sul nostro organismo a causa della riflessione sul terreno (+10% acqua,
+25% sabbia, +80% neve).
Misure di protezione
Per esposizioni superiori a 20-30 minuti bisogna usare occhiali da sole e
cappello con visiera
Gli occhiali da sole devono avere un certificato del produttore che dichiara il
grado di protezione dai raggi UV
Le nuvole sottili filtrano molto poco i raggi UV
Il sole e' dannoso anche quando si fa il bagno
Occhi e pelle a rischio
Raggi del sole dannosi...
UV-B: assorbiti dallo strato di ozono, raggiungono la terra in piccole
percentuali
UV-A: attraversa liberamente l'atmosfera
I danni sugli occhi...
Cornea: danni a breve termine e facilmente reversibili
Cristallino: anticipazione dell'insorgenza della cataratta
Retina: degenerazione maculare senile ,che comporta cecita'
Le persone a rischio...
Bambini: fino a 12-15 anni. Il loro cristallino e' ancora trasparente e
filtra poco i raggi del sole
Anziani: anche dopo un'operazione di cateratta il cristallino e'
trasparente
Occhiali: alcuni dati
1.836 milioni di euro il giro d’affari complessivo registrato nel settore degli
occhiali nel 2001
Nel 2002 circa 2 miliardi di euro con un incremento del 8,4% rispetto al 2000
1.530 milioni di euro valore dell’esportazione
857 milioni di euro soltanto fatturato degli occhiali da sole
1.400 le aziende italiane che operano nel settore. Mercati principali: Asia,
Stati Uniti, Europa

|