![]() |
ORGANISMO DI TUTELA DEL TURISTA |
![]() | ||||||
![]() |
Chi siamo | Magazine on-line | Comunicati stampa | Sedi regioni e Cittą | Modulistica | ![]() |
![]() | ||||||
![]() |
Iscrizione/Associati | Quesiti, progetti, FAQ | Esperto risponde | Download, forum, chat | Sos Turista | ![]() |
| |
Medico paziente Tra medico e paziente dovrebbe esserci un dialogo aperto di 10-20 minuti, oltre alla visita, per tranquillizzarlo, metterne in luce lo stato d’animo e riuscire cosi' a individuare la storia personale e clinica, che e' alla base della “buona cura” moderna. La storia personale del paziente diventa fondamentale soprattutto oggi che la medicina sta diventando sempre piu' predittiva. Le nuove scoperte sul menoma hanno infatti svelato i meccanismi molecolari che individuano una predisposizione alla malattia. Nel cancro, per esempio, ha un valore enorme il sapere che cosa mangia il paziente, se ha fumato o se fuma, qual e' il suo stile di vita, se ha un’abitudine all’alcol e con quali fattori esterni interagisce ogni giorno. E’ importante che la medicina torni, come duemila anni fa, a occuparsi dell’uomo nella sua interezza. Per fare questo, fin dal primo anno di universita',e' importante ragionare su come creare e mantenere un rapporto con il paziente e curarne lo spirito, non solo il corpo.
|
|
I SITI DEL GRUPPO TELEFONO BLU: SOS Consumatori - SOS Viaggiatore - Cittą Sicure - Telefono H - SOS Vacanze | |
| |